Come è affascinante il “Basso Garda” dove si fondono insieme paesaggi, culture, tradizioni diverse delle due regioni che vi si affacciano: Veneto e Lombardia e ancora di più fuori stagione.
Alessandra ha sempre avuto le idee chiare: il suo matrimonio doveva essere lo specchio esatto della sua terra, quest’area che fa da cerniera tra tre provincie Verona, Mantova e Brescia. È l’area denominata Lugana che è anche il nome del rinomato vino bianco dei tanti vigneti sparsi nel primo entroterra.

Decidiamo dunque subito che i protagonisti della coreografia del grande giorno sarebbero stati l’ulivo e il lago con tutte le sue caratteristiche.
La pianta d’ulivo è tipica di questa zona e la sua semplicità è anche la sua grande bellezza. Oltre a essere sempre stata considerata una pianta sacra a cui si sono sempre legati i concetti di pace e vita. Di buon auspicio per un matrimonio, no?
Scegliamo non la chiesa principale di Peschiera del Garda, ma una appena fuori in località San Benedetto di Lugana che si nota facilmente per la costruzione imponente accanto a case basse. La chiesa è stata eretta nel 1962, vicino all’antica chiesetta della frazione in ottimo stato di conservazione e decisamente più bella, ma purtroppo con poca capienza.

All’interno la chiesa non è molto ricca di affreschi e statue sacre, ma la luce del giorno che entra riesce a rendere una bella atmosfera. Già al primo sopralluogo riusciamo ad immaginare le piante di ulivo lungo la navata centrale, con alla base una lanterna di carta e una composizione di fiori di campo che insieme alla splendida musica del violino della nostra amica Lisa farà da sfondo impeccabile per la cerimonia. E cosi è stato!
L’entrata un po’ spoglia ha subito acquistato un’aria più allegra con due belle piante di ulivo alla cui base sono state posizionati i coni di riso, coriandoli e… foglie di ulivo.

Gli sposi avevano espresso il desiderio di non fare troppi chilometri per il ricevimento serale. Ed ecco che il lago diventa protagonista a neanche un chilometro dalla chiesa. Una grande vetrata fronte lago caratterizza il ristorante bistrot dall’aria vagamente francese.
Qui si arriva principalmente a piedi con una brevissima passeggiata lungolago oppure in barca, ormeggiando al largo e facendo uso del servizio tender gratuito. Al tramonto le piccole luci che ornano l’edificio, un vecchio mulino ristrutturato, si riflettono sull’acqua calma e piatta del lago facendo effetto specchio e moltiplicando l’effetto. Una bella terrazza all’aperto può permettere di programmare un aperitivo “rinforzato” a un paio di metri dal lago oppure può fare da coreografia come appoggio del tableau mariage per l’assegnazione dei posti.

Rimanendo in tema lacustre, assegniamo ai tavoli i nomi di alcuni nodi marinari che sono riportati realmente sia sulle lavagnette del tableau con i nomi dei vari ospiti che nei centrotavola. Impariamo anche noi i nomi dei vari nodi e soprattutto il loro uso. Al tavolo degli sposi diamo chiaramente il nodo del pescatore che è utilizzato come nodo di giunzione e serve per unire… non poteva essere altrimenti!
Con la musica dal vivo, partono le portate del menù, dove si incontrano armoniosamente tradizione culinaria e originalità. I sorridenti camerieri con divisa coordinata danno un senso di armonia al tutto.
Candele, lanterne di carta, fili di piccole luci accompagnano la bianca wedding-cake ornata con una semplice corona di ulivo. Le bomboniere da distribuire a fina serata sono un’altra testimonianza di quello che questo angolo di Italia produce: ampolle di olio d’oliva con il classico sacchettino dei confetti in semplice iuta.




Ci fermiamo un attimo ad osservare da fuori attraverso la vetrata i nostri sposi mentre aprono le danze per dare inizio alla festa. Questo generalmente corrisponde al momento in cui le wedding planner si allontanano e cosi facciamo. Ripercorriamo il lungolago guardandoci intorno. Nonostante il buio riusciamo a vedere il contorno del lago disseminato di luci dei vari paesi sia ad est che ad ovest: un respiro profondo ascoltando il dolce sciabordio contro i sassi. Siamo già pronte per una nuova avventura.


Siamo “Le Donne del Lago” e abbiamo in comune l’amore incondizionato per il Lago di Garda e l’area che lo circonda. Per questo organizziamo matrimoni ed eventi proprio qui. Offriamo un servizio adatto alla grande scarica emozionale del giorno del matrimonio o dell’evento che vede gli sposi protagonisti. Ci caratterizzano precisione, professionalità e massima attenzione anche al più piccolo dettaglio. Puoi trovarci su Le Donne Del Lago oppure sulle nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest.