Di Francesca e Jacopo abbiamo già parlato in un’intervista nella quale ci hanno raccontato della proposta di matrimonio tra le acque del lago di Braies. I due innamorati, pur non essendo altoatesini hanno deciso di coronare qui il loro sogno d’amore, a Valdaora in Val Pusteria. Le nozze sono state celebrate non molto tempo fa e gli sposini novelli, appena tornati dalla luna di miele, ci hanno scritto per raccontarci tutto, ma proprio tutto, del loro giorno da sogno in Alto Adige.
Ecco le loro parole…
“È passato poco più di un mese dal nostro 10 settembre, quando finalmente siamo riusciti a coronare il nostro sogno: sposarci in Val Pusteria.
I preparativi sono stati lunghi, intensi e meravigliosi. Volevo che tutto quel giorno fosse perfetto e così è stato. Valdaora è stata la cornice del nostro matrimonio. Sono passati tanti mesi, pieni di trepidante attesa, dalla proposta che ho ricevuto al Lago di Braies…
Nell’organizzazione dei preparativi abbiamo voluto coinvolgere letteralmente tutto il paese. Volevamo che tutto fosse “tipico” e così è stato.
Andiamo con ordine.
Allestimento floreale:
Per l’allestimento floreale della chiesa e della sala del banchetto, abbiamo scelto un vivaio di Valdaora di Mezzo. Rosa, verde e bianco i colori predominanti. Ho scelto fiori di campo e rose bianche (le mie preferite) per i fiori che hanno addobbato l’arco di ferro battuto all’ingresso della chiesa, così come per il mio bouquet.

Accompagnamento musicale:
Durante la cerimonia, la parte musicale è stata affidata ad alcuni dei componenti della famosa banda “Peter Sigmair Musikkapelle”, la banda musicale di Valdaora, che ci hanno accompagnati all’ingresso in Chiesa sulle note di Canon Pachelbel, un brano meraviglioso. Al termine della cerimonia, ci hanno regalato un momento speciale sul sagrato della chiesa. A loro va un ringraziamento davvero speciale.
Rinfresco:
Dopo la cerimonia, abbiamo fatto una sorpresa ai nostri ospiti, con un ricco rinfresco, grazie alla nostra amica Karoline, che ha realizzato per noi un buffet da sogno! Grandissima cura nei dettagli, dai fiori all’allestimento: sono rimasti tutti senza parole per la bellezza del luogo che abbiamo scelto e per la bontà di affettati e dolci. Ci si ritrova letteralmente sommersi dalla bellezza e dalla meraviglia, il tutto immersi nella natura. Abbiamo scelto un menù tipico: pane nero, speck, strudel e hugo sono solo alcune bontà che i nostri ospiti hanno potuto gustare, e vi assicuro che tutti hanno molto apprezzato!

Location fotografica:
Abbiamo deciso di scattare le foto “ufficiali” sulle sponde del Lago di Braies, dove Jacopo mi aveva chiesto di sposarlo su una barchetta in mezzo al lago un anno fa. Il mio “luogo del cuore” non poteva assolutamente mancare in questa meravigliosa giornata. Alcuni dei nostri invitati non erano mai stati in questo posto meraviglioso, ed è stata l’ennesima sorpresa da condividere con loro. Il tempo poi è stato davvero stupendo, il sole si è fatto spazio dietro le nuvole regalando come solito mille sfumature diverse alle acque sempre limpide del lago ai piedi della Croda del Becco.

Banchetto serale:
La sera, invece, abbiamo organizzato una cena in un tradizionale “Gasthof”. Abbiamo sorpreso i nostri invitati con un cambio di look decisamente inaspettato! Per la cena infatti, Jacopo ha indossato i tipici Lederhosen mentre io ho scelto un classico Dirndl ed una coroncina di fiori freschi. Il menù non poteva che essere tipico, con un mix tra: speck, canederli, spatzle, funghi, strauben e strudel, il tutto accompagnato da ottime bollicine, Lagrein e Gewurztraminer.


Bomboniere:
Abbiamo scelto di far realizzare le nostre bomboniere da un bravissimo scultore del legno che ha creato per noi un piccolo scrigno di legno capace di contenente i confetti, e dei cucchiaini personalizzati”.
Cari sposi, se anche voi volete raccontare a inlove.bz il vostro matrimonio da favola, scriveteci a info@inlove.bz.
