
Sabato mattina piovoso a Peschiera del Garda, ma forse molto adatto a fare il punto della situazione. Incontriamo per la prima volta Dirk e Nicole: una coppia germanica sulla quarantina che ha deciso di convolare a “giuste nozze” proprio a Peschiera. Diamo un appuntamento davanti al portone della sede del Comune per le 11… ci si riconoscerà? Cerchiamo di essere sempre puntuali ai nostri appuntamenti perché crediamo sia un ottimo biglietto da visita e così è stato anche questa volta. Da lontano vediamo una coppia che si aggira un po’ nervosa nella piazza antistante il comune: sono sicuramente loro! Probabilmente ci riconoscono subito perché ci salutano con un grande sorriso. Lorella non parla il tedesco e quindi decidiamo per la comodità di tutti di utilizzare la lingua inglese che risulterà comprensibile per tutti. Abbiamo già una data precisa che sarà alla fine di agosto 2019 e di venerdì.

Sposarsi di venerdì non è così usuale dalle nostre parti, ma alla fine perché no? Sarà una cerimonia civile con a seguire cena e festa. Ci raccontano un po’ di sè e ci rendiamo contro che abbiamo davanti una coppia ben assortita: lui sicuro che tiene le fila del discorso, lei più timida e riservata, ma con le idee molto chiare. Più di una volta infatti stoppa il futuro marito con un categorico “nein” che porta Dirk a rivedere immediatamente quanto appena affermato. Ci addentriamo tra gli uffici dell’anagrafe del Comune di Peschiera del Garda. Hanno pensato a Peschiera perché alcuni anni fa avevano soggiornato proprio qui durante una vacanza e si erano subito innamorati di questa piccola cittadina adagiata sulle sponde del Basso Lago di Garda. Ci presentano il responsabile dei matrimoni e spieghiamo le esigenze. Ci viene mostrata la sala comunale ed anche quella consigliare e notiamo subito che la nostra coppia non sprizza proprio di entusiasmo. Ed in effetti non possiamo dargli torto: Peschiera ha dalla sua una architettura storica di carattere “militaresco” e quindi non molto adatta ad un matrimonio. Il carattere austero di questi luoghi intristisce un po’ Nicole. Lei ricorda di essere stata poco tempo addietro ad un matrimonio in Italia in un edificio storico bellissimo con affreschi e quadri e sperava di trovare qualcosa di simile anche per il suo di matrimonio: un luogo storico, ma che ispiri nel contempo dolcezza e solennità.

Ci viene in mente che esiste anche una Palleria Austriaca con un sottotetto adatto ad eventi di vario genere. Chiediamo la persona di riferimento e costeggiando il Canale di Mezzo ci arriviamo a piedi in pochi minuti. L’edificio è un importante elemento dell’arsenale dell’artiglieria dell’epoca asburgica che i recenti restauri hanno addolcito sia nell’aspetto che nella destinazione d’uso. Arriviamo, salendo una scalinata che costeggia il fiume Mincio, al sottotetto che ha delle grandi vetrate sul Canale. Qui vediamo visi più sereni e nella convinzione di aver trovato il luogo giusto per la cerimonia, cominciamo a descrivere il “come potrebbe venire” che aiuta tutti ad immaginare quel giorno. Ci ascoltano con interesse e poi con uno sguardo d’intesa ci danno l’ok! Tiriamo un sospiro di sollievo e siamo particolarmente felici nel pensare che un luogo nato per esigenze belliche possa trasformarsi in un posto dove scambiarsi una dolcissima promessa d’amore.
****
Siamo “Le Donne del Lago” e abbiamo in comune l’amore incondizionato per il Lago di Garda e l’area che lo circonda. Per questo organizziamo matrimoni ed eventi proprio qui. Offriamo un servizio adatto alla grande scarica emozionale del giorno del matrimonio o dell’evento che vede gli sposi protagonisti. Ci caratterizzano precisione, professionalità e massima attenzione anche al più piccolo dettaglio. Puoi trovarci su Le Donne Del Lago oppure sulle nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest.