
Beauty routine coreana: per una pelle di porcellana
Scopriamo la beauty routine coreana: come prendersi cura della propria pelle ed esaltarne la naturale bellezza.
I ritmi frenetici della vita quotidiana non sempre permettono di prenderci cura di noi, come vorremmo. I mesi di preparazione al matrimonio sono un momento speciale e unico: possono costituire l’occasione ideale per regalarsi un po’ di relax e magari, perché no, inaugurare una nuova routine di bellezza, ispirandosi alla skincare made in Corea.
Parliamo di un rituale di bellezza che si sta diffondendo anche in Italia e che prevede 10 passaggi, con l’impiego di prodotti di vario tipo. La skincare coreana si propone di purificare al meglio l’incarnato e farlo letteralmente splendere. Le donne coreane amano prendersi cura della propria pelle combattendo i segni del tempo, ma anche imperfezioni, macchie e colorito spento. Il principale obiettivo è quello di avere una pelle compatta, luminosa e idratata. I prodotti coreani in commercio sono ormai diffusi, ma esistono anche marchi europei e americani che si ispirano alla cosiddetta “K-Beauty”. I packaging coreani sono spesso giocosi e divertenti – ideali come regalo – partendo dalle divertenti maschere monouso in tessuto, fino a creme e cosmetici più ricercati. La cura della pelle, seppur lunga e rigorosa, non era mai stata così sfiziosa e colorata.
Indicativamente i 10 passaggi necessitano di 15 minuti, escludendo il tempo di posa delle maschere, che variano a seconda dei momenti e delle esigenze. Si tratta di 10 passaggi scrupolosi da compiere giornalmente – con alcune varianti – che includono una doppia detersione del viso, esfoliazione, tonificazione, idratazione profonda in più fasi e protezione dai raggi solari. Vediamo le dieci fasi più nel dettaglio:
Step 1: Olio detergente
L’olio struccante è il primo passaggio della beauty routine. La texture oleosa, affine alla pelle, favorisce la rimozione di make-up e impurità dal viso. In genere, questo tipo di prodotto si scalda tra le mani e si passa sul viso, per poi emulsionarne la texture con acqua tiepida. La leggera schiuma che si forma porta via le impurità.
Step 2: Detergente schiumogeno
È la seconda fase di detersione, più profonda della prima. A seconda del tipo di pelle, il detergente può essere purificante, opacizzante o nutriente.
Step 3: Esfoliante viso
È ciò che consente alla pelle di essere luminosa e libera da cellule morte e impurità. Per evitare i rischi di sensibilizzazione è bene scegliere formule delicate per l’esfoliazione quotidiana (è possibile scegliere un esfoliante enzimatico che non ha particelle “scrub” ma elimina le cellule morte grazie agli attivi presenti nella formula). È consigliabile concentrarsi nelle zone problematiche, come naso o mento, dove tendono a formarsi i punti neri.
Step 4: Tonico viso
È il prodotto che rimuove ogni residuo di impurità e prodotti detergenti applicati in precedenza e ripristina il naturale equilibrio dell’epidermide. Si consiglia di optare per un tonico delicato, senza alcol.
Step 5: Essence o acqua idratante
Si tratta di una lozione liquida che coadiuva l’idratazione della pelle e la prepara a ricevere i trattamenti successivi. Questo è forse uno dei prodotti più difficili da trovare nel nostro paese. In alternativa all’essence, è possibile affidarsi a una buona acqua idratante.
Step 6: Siero viso
Si tratta di un classico anche nella beauty routine occidentale. È un concentrato che si applica prima della crema idratante per dare un booster di bellezza alla pelle.
Step 7: Maschera viso
Sono un vero e proprio must have, soprattutto quelle in tessuto. Proposte per la prima volta dai brand coreani, oggi sono disponibili in tante varietà. Può risultare impegnativo utilizzarle ogni giorno. Per fare questo si può optare per formule “splash” da applicare in velocità la mattina, o per le classiche maschere in tessuto – con un tempo di posa dai 10 ai 20 minuti – per la skin care serale. Naturalmente è necessario variare tipologia ogni giorno per non aggredire la pelle.
Step 8: Crema contorno occhi
La crema contorno occhi si applica con picchiettamenti leggeri dei polpastrelli in tutta l’area che circonda gli occhi. Questo movimento permette alla texture di essere assorbita correttamente ed è utile anche a decongestionare e tonificare l’area così delicata.
Step 9: Crema idratante viso
È il trattamento fondamentale. Si applica con movimenti leggeri sul viso. La texture della crema è importante: quelle in gel sono ottime per chi ha la pelle grassa, mentre le texture ricche sono consigliabili a chi ha la pelle da normale e secca.
Step 10: Protezione solare o maschera notte
Il filtro solare è essenziale per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa di rughe e macchie solari. Da applicare ogni giorno e tutto l’anno. Questo tipo di prodotto è tendenzialmente il più ricco e per questo è anche l’ultimo a essere applicato sul viso. La maschera da notte durante il sonno si prende cura della pelle rendendola morbida, idratata e compatta.
Saltare qualche passaggio, ogni tanto, non sarà poi così grave. Buona routine di bellezza… per una pelle di porcellana ogni giorno, non solo al momento del grande sì!
Cover photo by silviarita on Pixabay