
La danza del dollaro polacco prevede che gli invitati, durante il ballo, spillino soldi al velo o all’abito della sposa, in Texas gli sposi offrono dolci in cambio di denaro e in Cina si vedono circolare buste rosse apparentemente sospette e in realtà, si spera, ricche di yuan, banconote cinesi.
In molte parti del mondo nessuno si fa problemi, regalare soldi agli sposi è la normalità. Chiunque appena si sposa ha bisogno di un po’ di aiuto, e se non per comprare tostapane e lavatrice magari per riuscire a partire per il viaggio di nozze. I motivi per i quali sempre più spesso le nuove coppie richiedono espressamente denaro al posto dei regali (argenti, cornici, soprammobili, ombrelli, servizi improponibili…!) sono vari: non si tratta soltanto di evitare il posacenere da 20chili della vecchia zia, ormai le coppie prima di sposarsi convivono già da tempo e tendenzialmente hanno già tutto quello che occorre per vivere, posate, aspirapolvere, frullatore e borsa dell’acqua calda. Il regalo di nozze più gradito, ma il più difficile da chiedere, sono quindi i soldi, per la macchina, per la casa, per beneficenza o per l’adozione di un bambino. Tutte cause molto importanti quindi e che richiedono sempre troppi soldi. Certo, c’è chi li usa per il viaggio di nozze, ma se si può regalare agli sposi la possibilità di coronare il loro sogno, qualunque esso sia, perché farsi troppi problemi?
Ci sono innumerevoli sistemi per superare questo tabù, sia quando si devono chiedere sia per chi li deve regalare. E in fin dei conti il vantaggio di un regalo in denaro è proprio per tutti, anche per gli invitati più scettici, che così non dovranno pensare a nulla se non a come vestirsi per la cerimonia!

1. Dentro la busta dell’invito si può aggiungere un secondo biglietto con le linee guida per il regalo. C’è chi scrive una piccola frase (“E’ gradito un regalo in busta”, “Nessun regalo in scatola”) o chi una poesia (“La tua presenza al nostro matrimonio è tutto ciò che desideriamo. Tuttavia, se vuoi fare un regalo, saremo grati per una piccola donazione in denaro per il nostro nuovo futuro/ristrutturazione della casa/luna di miele…”, “As we’ve lived together for a year or two, we really don’t need anything new. But if you were thinking of getting us a small wedding gift, some money for our honeymoon wouldn’t go amiss”) o chi punta sulla simpatia (“I soldi non fanno la felicità, ma il viaggio di nozze sì!”, “Mandateci dove volete!”), chi scrive direttamente il proprio IBAN e chi invece, per non essere così sfacciato, opta per un disegnino, con una bella X sui regali e un cuoricino vicino all’€.

3. Si può pensare anche di raccogliere i soldi online, su appositi siti web che riceveranno i versamenti e che avviseranno i donatori se tutte le tappe che gli sposi avevano prefissato saranno state raggiunte. Sì, perché quando si decide di raccogliere soldi per il viaggio di nozze si può optare per un percorso a tappe visibile da parte dei donatori che quindi saranno più incentivati a far raggiungere la meta tanto desiderata dagli sposi. È un modo diverso e stimolante per far contribuire tutti alla somma che occorre per il viaggio di nozze.

5. Offrite comunque delle opzioni. E’ possibile ci siano invitati, spesso familiari, che già da anni hanno in serbo per voi un certo regalo, qualcosa legato alla vostra famiglia, magari un quadro o un gioiello (eh sì, il rischio del posacenere è sempre dietro l’angolo!). Fate diffondere la voce dai vostri genitori, che saranno già informati sui desideri degli altri parenti, e lasciate che siano loro a rassicurare le zie e le cugine alla lontana.
2. Se avete omesso il vostro conto corrente e quindi gli ospiti porteranno i loro doni in contanti, pensate ad un angolo della vostra location dove ricevere i soldi. Le scatole o cofanetti, di varie forme tipo cassetta delle lettere o valigia di cartone, sono l’ideale: gli ospiti quando vorranno, appena arrivati al ricevimento o prima o dopo il taglio della torta, potranno imbucare la loro lettera con discrezione senza essere sotto gli occhi di tutti.

4. Non dimenticate di specificare il motivo per cui richiedete un regalo in denaro. Siate onesti e appena avrete realizzato il vostro sogno, grazie al sostegno degli invitati, avvisateli mandando loro un biglietto o una foto. Sarà bello e gratificante per i donatori vedere il risultato che avrete ottenuto anche grazie al loro aiuto.

6. Per gli invitati: ci sono tantissime alternative simpatiche alla solita busta, le banconote si possono piegare e arrotolare! Potete creare dei quadretti oppure riempire bottiglie e barattoli infiocchettati. Anche questo è un bel modo di vincere l’imbarazzo!
